The CryptonomistThe Cryptonomist

Bitcoin derivati: nuova era del leverage nel primo semestre 2025

閱讀3分鐘

Il mercato dei derivati su Bitcoin ha toccato livelli record

Nel primo semestre del 2025, il mercato dei derivati su Bitcoin ha toccato livelli record, confermando il ruolo sempre più centrale di BTC come asset istituzionale anche nei mercati a leva.

Secondo il report semestrale 2025 di CoinGlass, l’open interest (OI) complessivo sui derivati Bitcoin ha superato i $70 miliardi, segnando un nuovo massimo storico e ridisegnando la mappa dei principali player del settore. In questo articolo analizziamo i dati, le dinamiche alla base della crescita e le prospettive future per il leverage su BTC.

OI sui massimi storici

L’open interest sui derivati Bitcoin è passato da circa $60 miliardi a inizio anno a oltre $70 miliardi a maggio. Questo dato rappresenta la quantità totale di contratti derivati aperti sul mercato, ed è un segnale di fiducia crescente e di maggior profondità del mercato.

CoinGlass sottolinea come l’OI su BTC abbia continuato a salire anche dopo il raggiungimento dei massimi spot di $112.000, a dimostrazione che gli operatori — in particolare istituzionali — vedono valore nel mantenere esposizioni a leva su BTC (fonte: CoinGlass).

Il sorpasso della CME

Un trend particolarmente significativo è stato il sorpasso della CME su Binance per quanto riguarda l’open interest sui futures BTC.

Secondo i dati CoinGlass al 1° giugno:

CME: 158.300 BTC in OI (~$16,5 miliardi).

Binance: 118.700 BTC in OI (~$12,3 miliardi).

Questo spostamento riflette la crescente preferenza degli investitori istituzionali per canali regolamentati e trasparenti come la CME, a scapito delle piattaforme crypto‑native.

Leva più sana e strutturata

Nonostante la crescita dell’OI, la struttura della leva è apparsa più sana rispetto a cicli precedenti. Le improvvise ondate di volatilità di febbraio e aprile hanno causato massicce liquidazioni di posizioni eccessivamente levereggiate, riportando i livelli di rischio a valori più sostenibili.

CoinGlass evidenzia che, dopo questi episodi, le riserve di margine sugli exchange sono rimaste abbondanti e il rapporto di leverage medio non è mai sfuggito di mano (CoinGlass). Questo mostra una maggiore maturità del mercato e un utilizzo più prudente degli strumenti a leva.

I driver della crescita

  • 1️⃣ Afflussi istituzionali Gli ETF spot BTC hanno alimentato la domanda anche sui derivati per strategie di copertura e di arbitraggio.
  • 2️⃣ Dominance di BTC La crescente dominance di Bitcoin ha reso gli strumenti derivati su BTC i più liquidi e richiesti del settore.
  • 3️⃣ Migliore trasparenza Con iniziative come la pubblicazione in tempo reale dei dati di liquidazione da parte di Bybit, la trasparenza del mercato è aumentata, facilitando la partecipazione di capitali sofisticati.

Rischi da monitorare

Nonostante la solidità della crescita, gli investitori devono restare attenti a:

  • Eventuali “black swan” geopolitici.
  • Cambiamenti di politica monetaria della Federal Reserve.
  • Eventuali congestioni o episodi di liquidazioni forzate in caso di eccesso di leverage.

Prospettive per H2 2025

Secondo CoinGlass, la seconda metà dell’anno dovrebbe vedere un ulteriore consolidamento del mercato dei derivati BTC, con un OI che potrebbe stabilizzarsi su livelli elevati ma con una leva media sotto controllo. Eventuali sviluppi normativi e nuovi strumenti regolamentati potrebbero spingere ulteriormente la partecipazione istituzionale.

Bitcoin derivati

Il primo semestre 2025 ha segnato l’inizio di una nuova era per i derivati Bitcoin, con un open interest record, una leva più sana e una crescente presenza istituzionale sui mercati regolamentati.

Per gli investitori, la chiave resta monitorare attentamente gli indicatori di leva e liquidità per sfruttare le opportunità offerte dal mercato senza esporsi a rischi eccessivi.