InvezzInvezz

Le probabilità di approvazione degli ETF su Solana e Litecoin sono molto alte, afferma l’analista di Bloomberg Balchunas.

閱讀6分鐘
Solana and Litecoin ETFs approval odds very high, Bloomberg analyst

Secondo Eric Balchunas, analista senior di ETF di Bloomberg, quest’anno la probabilità di approvazione degli ETF spot su Solana e Litecoin negli Stati Uniti è salita a un impressionante 90%.

Eric Balchunas@EricBalchunas·Followhttps://twitter.com/EricBalchunas/status/1917444433282490606

Would love to hear directly from Atkins, but all good chance of happening. Here’s our latest odds of approval for all the dif spot ETFs via @JSeyff

Image
8:02 AM · Apr 30, 2025https://help.twitter.com/en/twitter-for-websites-ads-info-and-privacy316ReplyCopy linkRead 26 replies

Questa previsione ottimistica segna una significativa evoluzione nell’approccio della SEC, dopo il via libera storico agli ETF spot su Bitcoin all’inizio del 2024.

Eric Balchunas e James Seyffart di Bloomberg hanno sottolineato che sia Solana che Litecoin soddisfano i criteri normativi e di mercato che in precedenza avevano aperto la strada ai prodotti basati su Bitcoin.

La loro analisi suggerisce che questi due asset digitali, nonostante rappresentino filosofie tecniche molto diverse, presentano entrambi argomentazioni altrettanto solide per veicoli di investimento di livello istituzionale.

Solana, nota per la sua architettura blockchain ad alta velocità progettata per alimentare applicazioni decentralizzate su larga scala, è rapidamente diventata una componente fondamentale di molti ecosistemi DeFi e NFT.

Litecoin, spesso definito l’“argento rispetto all’oro di Bitcoin”, vanta un decennio di prestazioni affidabili e stabilità di rete che i regolatori hanno trovato rassicuranti.

La manifesta disponibilità della SEC ad approvare prodotti regolamentati che tracciano questi asset segnala un più ampio cambiamento interpretativo verso il trattamento delle principali criptovalute come materie prime.

Approvazione degli ETF su Solana e Litecoin a ottobre?

I dati di Bloomberg mostrano che gli ETF spot su Solana hanno una scadenza decisiva per l’approvazione il 10 ottobre, mentre gli ETF spot su Litecoin hanno una scadenza il 2 ottobre.

Oltre a questi veicoli a singolo asset, gli analisti assegnano anche una probabilità del 90% agli ETF legati a panieri o indici di criptovalute diversificati che aggregherebbero più asset digitali in un unico fondo.

La scadenza per gli ETF a paniere arriva già a luglio, a testimonianza della volontà della SEC di favorire strumenti che promuovano l’integrità del mercato attraverso una composizione chiara e metodi di valutazione trasparenti.

Nel frattempo, le probabilità per gli ETF spot su XRP, fissate all’85%, rimangono leggermente inferiori a causa delle continue complessità legali e normative che coinvolgono Ripple.

I sostenitori di XRP hanno accolto con favore le recenti decisioni del tribunale che chiariscono come alcune transazioni sul mercato secondario non costituiscano offerte di titoli.

Tuttavia, la tanto attesa richiesta di Franklin Templeton per un ETF spot su XRP è stata posticipata dalla data iniziale del 3 maggio al 17 giugno, alimentando nuove speculazioni sui tempi di approvazione normativa.

Questo ritardo ha coinciso con una lieve correzione del prezzo di XRP, causando un calo del 3% del token, che si è attestato intorno ai 2,20 dollari.

Quel calo si è verificato nel contesto di una più ampia flessione del mercato globale delle criptovalute, che ha visto la capitalizzazione totale diminuire dello 0,4%, attestandosi a circa 2,96 trilioni di dollari.

Dogecoin, classificato insieme a Litecoin, Solana, XRP, Cardano, Polkadot e Avalanche come merce nei documenti SEC, ha una probabilità di approvazione dell’80%.

Questi dati sottolineano come anche le meme coin storiche, con origini non convenzionali, possano guadagnare terreno in un contesto normativo in evoluzione.

Per gli investitori istituzionali, gli ETF rappresentano una porta d’accesso interessante agli asset digitali tramite le piattaforme di intermediazione tradizionali, senza le complessità della custodia diretta o della gestione delle chiavi private.

Il passaggio da detenzioni di token non regolamentate a prodotti di investimento formalmente registrati potrebbe innescare un afflusso sostanziale di capitali istituzionali.

Gli analisti avvertono, tuttavia, che l’approvazione è solo un ostacolo: gli emittenti devono anche dimostrare soluzioni di custodia solide, valutazioni affidabili e protezioni complete per gli investitori.

Il rigoroso processo di revisione della SEC esamina attentamente i meccanismi con cui i fornitori di fondi si proteggeranno dalla manipolazione del mercato, garantiranno prezzi accurati e faciliteranno la rimborsabilità.

Negli ultimi mesi, gli emittenti hanno rafforzato i quadri di conformità e si sono avvalsi di custodi affermati per soddisfare questi standard elevati.

Questa prontezza operativa probabilmente incide notevolmente sulle ottimistiche previsioni di Bloomberg, segnalando che il mercato si è adattato alle aspettative normative.

Se la SEC rispetterà le date previste per la decisione, gli investitori avranno accesso senza precedenti a Solana e Litecoin tramite prodotti negoziati in borsa entro ottobre di quest’anno.

Tale disponibilità potrebbe ampliare notevolmente la base di investitori al dettaglio e istituzionali, sbloccando nuova liquidità e potenzialmente catalizzando l’apprezzamento dei prezzi.

Una maggiore legittimità è un altro vantaggio fondamentale, poiché gli ETF approvati dalla SEC godono di un’approvazione normativa che può dissipare le persistenti preoccupazioni sull’integrità del mercato e sul rischio di controparte.

L’approvazione degli ETF potrebbe inoltre stimolare lo sviluppo del mercato dei derivati, consentendo opzioni e futures direttamente legati agli ETF su Solana e Litecoin.

Questo ecosistema di derivati ampliato potrebbe ulteriormente stabilizzare i prezzi promuovendo strategie di copertura avanzate e pool di liquidità più profondi.

Tuttavia, la volatilità del mercato rimane un avvertimento costante e i prezzi dei token sottostanti potrebbero continuare a oscillare anche dopo il lancio degli ETF.

Gli emittenti concorrenti probabilmente si contenderanno quote di mercato, determinando una compressione delle commissioni e una differenziazione dei prodotti in aree quali le integrazioni di prestito o le metodologie di indicizzazione attiva.

Cosa significa questo per gli investitori?

Per gli investitori occasionali, una gamma diversificata di ETF a singolo asset e a paniere potrebbe semplificare le decisioni di esposizione, consentendo loro di scegliere tra strategie specializzate o ad ampio spettro.

La prospettiva di ETF su Solana e Litecoin ampiamente disponibili solleva anche interrogativi sul futuro dei prodotti spot su Ethereum, la cui approvazione è ancora in sospeso ma che hanno registrato un aumento dei commenti favorevoli.

La chiarezza normativa derivante da queste decisioni potrebbe creare precedenti sul trattamento di altri token incentrati sugli smart contract ai sensi delle leggi statunitensi sui titoli.

Con l’avvicinarsi di luglio e ottobre, gli operatori di mercato monitoreranno le comunicazioni alla SEC, le sentenze dei tribunali e le dichiarazioni pubbliche per individuare segnali che confermino o smentiscano le probabilità di consenso.

Fino ad allora, la probabilità del 90% indicata da Bloomberg funge da potente indicatore del cambiamento delle correnti normative a favore delle criptovalute consolidate.

Se Solana e Litecoin riusciranno a mantenere la loro integrità tecnica e il supporto della comunità sotto la pressione di massicci afflussi di capitali rimane una questione aperta e di grande interesse per gli investitori di tutti i livelli.