WebsimWebsim

Mare Group - Aumento di capitale, sottoscritte nuove azioni

閱讀2分鐘

Aumento di capitale: Mare Group ha comunicato di avere perfezionato la sottoscrizione di ulteriori 34.067 azioni per un controvalore di 153.301 euro, completando così la seconda tranche opzionale dell'operazione deliberata il 18 dicembre 2024.

Per la società di ingegneria digitale, secondo Websim Corporate Research, è una "notizia neutrale. Ricordiamo che il 18 dicembre scorso il Consiglio di Amministrazione di Mare Group aveva deliberato un aumento di capitale riservato ad investitori qualificati fino ad un massimo di 15,469 milioni, da realizzarsi in due tranche: la prima di 12,375 milioni, da eseguirsi entro il 31 dicembre 2024".

Con la seconda, opzionale, di 3,094 milioni, da eseguirsi entro il 30 giugno 2025 allo stesso prezzo di emissione della prima tranche. "L’operazione è stata poi completata con successo il giorno successivo tramite un ABB (accelerate bookbuilding) al prezzo unitario di 4,50 euro, nel quale la prima tranche è stata interamente sottoscritta e la seconda tranche è stata sottoscritta per un importo di 0,69 milioni, con un impegno irrevocabile di sottoscrizione residuo di 2,403 milioni di euro, da completare entro il 30 giugno 2025".

Risorse per M&A

Gli analisti hanno ricordato che "le risorse raccolte con tale aumento di capitale sono state completamente utilizzate, con la realizzazione o l’annuncio di ben sette operazioni di M&A: Powerflex, La SIA, IDEA, 10.29% di DBA Group, 10% di TradeLab, Rack Peruzzi, 29,99% dei diritti di voto di Eles".

Confermata la visione positiva sul titolo: giudizio BUY e target price a 8,3 euro.

Chi è e cosa fa Mare Group in breve

Mare Group è un'azienda di ingegneria digitale quotata su Euronext Growth Milan e attiva in Italia e all’estero nell’innovazione attraverso tecnologie abilitanti. In particolare, la società opera attraverso tre aree: ‘servizi digitali’, che comprendono lo sviluppo di tecnologie, servizi cloud, di sicurezza informatica e gestione dei Big Data; ‘ingegneria applicata’ (mechanical design, process engineering, test funzionali e simulazioni); ‘piattaforme tech’ (es. Delfi.ai è una piattaforma di intelligenza artificiale che favorisce l’innovazione delle imprese attraverso soluzioni di assistenza remota, formazione virtuale, marketing e controllo qualità).