La relazione tra i Fair Value Gaps (FVG) ed i Gap Settimanali offre preziose informazioni sul comportamento del mercato e sulle dinamiche dei prezzi.
Entrambi rappresentano inefficienze, rendendoli zone di interesse per i trader.
I FVG si formano quando il prezzo non copre completamente l’intervallo tra due candele consecutive, spesso a causa di forti pressioni di acquisto o vendita. I gap settimanali, invece, si verificano tra la chiusura del venerdì e l’apertura del lunedì, causati da eventi o variazioni nella domanda durante il weekend.
Queste aree sono frequentemente utilizzate dai trader istituzionali come zone di liquidità per entrare o uscire dal mercato. Quando un FVG coincide con un gap settimanale, rappresenta una zona critica in cui il prezzo potrebbe riequilibrarsi o reagire significativamente.
Nel tempo, i prezzi tendono a colmare entrambe le inefficienze: i gap settimanali vengono spesso riempiti tornando ai livelli di chiusura o apertura, mentre gli FVG fungono da target di ritracciamento o consolidamento. La sovrapposizione di un FVG con un gap settimanale aumenta la probabilità di un movimento verso il loro completamento.
Un gap settimanale che coincide con un FVG può indicare uno squilibrio di domanda e offerta o un potenziale punto di inversione, specialmente se si trova in corrispondenza di un livello chiave.
Per analizzare questa correlazione, è utile adottare un approccio multi-timeframe: identificare i gap settimanali sui timeframe più alti (D1 o W1) e analizzare gli FVG al loro interno su timeframe più bassi (H1 o M15).
免責聲明
這些資訊和出版物並不意味著也不構成TradingView提供或認可的金融、投資、交易或其他類型的意見或建議。請在
使用條款閱讀更多資訊。